Aspirapolvere professionale: l’asso nella manica delle imprese di pulizia

Aspirapolvere professionale

Nel precedente articolo: “Lavamoquette: uno strumento indispensabile per le impresa di pulizie” abbiamo spiegato le funzionalità e la comodità di una lavamoquette. Questa volta invece andremo ad conoscere lo strumento che forse, più di qualunque altro, è utilizzato dalle imprese di pulizie.

L’aspirapolvere è diventato uno strumento indispensabili per molte persone, nella vita di tutti i giorni. Ormai è molto comune e facile trovarne in commercio. Chiunque può acquistarne uno in negozio, oppure su internet e beneficiare da subito della grande comodità che mette a disposizione. Con un aspirapolvere ci si dimentica di scopa e cassetta. Le imprese di pulizia questo lo sanno molto bene.

Di conseguenza questo è uno strumento indispensabile nello svolgimento delle loro mansioni. L’ aspirapolvere professionale utilizzato dalle imprese però, ha poco o niente a che fare con quello usato a livello domestico. Più potente, pratico e dinamico garantisce una pulizia accurata e profonda, qualitativamente superiore a qualunque altro intervento manuale o “casereccio”.

Aspirapolvere professionaleAspirapolvere professionale: l’alleato perfetto contro lo sporco

L’aspirapolvere professionale usato dalle imprese di pulizia è uno strumento che vanta una potenza, una depressione, una portata e una capacità superiore. Dispone di un sistema di filtrazione più complesso, per riuscire ad eliminare anche le polveri più sottili (caratteristica molto utile ad esempio in un’officina, o in un cantiere edile).
Questo macchinario è solitamente composto da un bidone aspiratutto, polipropilene antiurto, o in acciaio inox. É montato su ruote per facilitarne lo spostamento e la sua valutazione è data dall’efficienza aspirante. Questa è il risultato della combinazione di diversi fattori, che sono:

  1. portata d’aria (volume d’aria aspirata)
  2. potenza del motore (watt)
  3. depressione (forza aspirante)

Qualche volta il carrello sul quale è montato l’aspirapolvere professionale è basculante, così da consentire lo svuotamento del bidone semplicemente con un movimento ribaltante, senza sforzo di sollevamento. Nella testata invece è alloggiato il motore.

Aspirapolvere professionale: i filtri

Il sistema di filtraggio di un aspirapolvere professionale è un elemento fondamentale. Deve essere efficiente e potente, per garantire che la turbina non si danneggi a causa del materiale aspirato. I filtri utilizzati variano in base alla zona di lavoro da coprire, all’ambiente da affrontare e al tipo di polveri da aspirare (quella di un cantiere o di un’officina, sarà diversa da quella rilevata in uffici o nelle stanze di un hotel).

La normativa europea classifica le polveri in base alla loro pericolosità:

  • classe “L” – indica le polveri a rischio moderato
  • “M” – polveri a rischio medio
  • classe “H” – indica le polveri molto sottili, inferiori a 1 micron, altamente pericolose e perfino cancerogene.

Di conseguenza è chiaro che a seconda del lavoro da affrontare l’impresa di pulizie dovrà utilizzare un aspirapolvere professionale dotato di un filtro adeguato alle polveri da rimuovere.

La pulizia del filtro è eseguita manualmente o automaticamente. In questo secondo caso è la macchina stessa a provvedere, in pochi secondi, alla sua pulizia del filtro, attraverso un flusso d’aria erogato con forza, nella direzione opposta a quella aspirante.
Nei modelli semiautomatici è sufficiente premere un pulsante per avviare questo processo, senza aver bisogno di aprire il fusto e operare dall’interno.

Aspirapolvere professionale:depressione, portata e capacità

Altre due caratteristiche di fondamentali per l’esecuzione di un lavoro a livello professionale sono la depressione e la portata.
La potenza erogata ed espressa in watt, è chiamata “depressione” . La potenza aspirante del bidone espressa invece in mbar, è definita portata e corrisponde al volume d’aria gestito, ad esempio, in L/sec. Tanto più alti saranno questi valori, tanto maggiore sarà la potenza di aspirazione della macchina e, di conseguenza, aumenterà anche il livello di pulizia raggiungibile.
Infine la capacità del contenitore dove andranno a depositarsi le polveri e gli altri detriti, è un’altra caratteristica discriminante nell’utilizzo di un aspirapolvere professionale.
Le imprese di pulizia usano tantissimi accessori in dotazione ai propri aspirapolveri, per garantire che ogni superficie e ogni angolo dell’ambiente da pulire, sia raggiunto efficacemente.

Scrivici
Whatsapp me
Salve, per qualsiasi richiesta scrivici...