L’imbiancatura fa parte di una manutenzione straordinaria delle abitazioni e degli ambienti commerciali, o lavori post ristrutturazione, che richiede molte accortezze. Professionalità e savoir-faire sono qualità indispensabili per un imbianchino professionista. Come qualunque altro mestiere al mondo, non è possibile improvvisarsi imbianchini. É necessario conoscere le varie tecniche pittoriche, saper utilizzare i “ferri del mestiere” e soprattutto vantare notevoli tecniche organizzative.
Non sapendo dove mettere le mani i rischi sono che il lavoro ultimato non sia all’altezza delle aspettative. Ma non è solo questo il problema. Chi preferisce il fai da te, piuttosto che rivolgersi ad un esperto del settore, rischia dopo di dover fare i conti con ambienti sporchi e macchiati da pulire da cima a fondo.
Di conseguenza volgiamo darvi qualche buon consiglio su come pulire casa dopo aver imbiancato. Tralasciando chi può aver fatto il lavoro (d’altra parte esistono anche imbianchini che nonostante siano dei professionisti, possono lasciare in giro qualche macchia di vernice involontaria) vediamo nella pratica come intervenire tempestivamente per pulire casa.
Come pulire casa dopo aver imbiancato: i pavimenti
Il pavimento alla fine di una tinteggiatura risulta essere sempre quello maggiormente colpito dalle macchie di vernice. Se l’ambiente non è stato adeguatamente preparato prima di iniziare a spennellare e a passare i rulli, diverse gocce di vernice e colature di colore, imbiancheranno i pavimenti alla fine del lavoro.
Nonostante l’accuratezza nella copertura con fogli di giornale, piuttosto che teli di stoffa o di plastica, qualche goccia riuscirà ugualmente a scappare. La vernice finendo a terra e rischia così di rovinare immediatamente la pavimentazione. Per rimuovere la vernice è necessario utilizzare prodotti specifici. Prodotti che si differenziano a seconda della vernice utilizzata (a base acrilica, piuttosto che all’acqua) e in base al tipo di materiale di cui è fatto il pavimento stesso (legno, marmo, gres porcellanato, laminato, ecc…).
Volendo optare per il fai da te e i vecchi “rimedi casalinghi” si può optare per il buon vecchio aceto. Leggermente mescolato a del sapone per piatti, è un preparato molto efficace. Per utilizzarlo basta imbevere un panno di cotone, o una spugna morbida e strofinare accuratamente la superficie. Successivamente, la miscela farà effetto in qualche minuto, agendo a livello molecolare. Alla fine basta sciacquare con una soluzione di acqua e bicarbonato, oppure con una miscela di sapone neutro di Marsiglia e bicarbonato.
É molto importante che la zona attorno alla macchia venga protetta adeguatamente. Non deve in alcun modo essere raggiunta dalla miscela, altrimenti si rischia di danneggiarla irrimediabilmente. Per le macchie più resistenti si può passare alle “maniere forti” e provare ad usare l’olio di lino, mischiato all’aceto. Quest’ultima soluzione però deve essere immediatamente risciacquata con il sapone neutro e poi con dell’acqua tiepida.
Ripulire legno e tessuti dalle macchie di vernice
Cornici delle finestre e battiscopa delle pareti sono tra i bersagli più colpiti dalle gocce di vernice post tinteggiatura. Prima è necessario pulire la superficie rimuovendo polvere e detriti passando un panno umido . Successivamente è possibile passare una spugna umida con una piccola dose di aceto o sapone di Marsiglia. Per le macchie più ostinate e vecchie si può passare ad un leggero carteggio con carta vetrata e infine un solvente chimico.
Se i tessuti del rivestimento di sedie e divani sono rimasti macchiati, nessun problema, possono essere rimossi con semplici prodotti estetici. Ad esempio la lacca per capelli, sembra impossibile, ma è un valido aiuto per eliminare la tinta dai tessuti. Spruzzato il prodotto sulle macchie, basta lasciarlo agire per qualche minuto e poi strofinare energicamente per rimuovere le impurità.
Se le vernici utilizzate sono a base acrilica, quindi ad esempio vernici ad olio, è possibile usare dell’acquaragia. Per asportare il prodotto applicato è poi necessario risciacquare con acqua e sapone neutro. Anche il sapone di Marsiglia aiuta sempre e comunque a rimuovere macchie di vernice fresca.
Alla fine se volete evitare grattacapi e difficoltà varie, come sempre, vi consigliamo di rivolgervi ad un’impresa di pulizie professionale.