Le pulizie non sono tutte uguali e non prevedono l’impiego delle stesse tecniche, ne tanto meno l’utilizzo degli stessi prodotti. Casa, ufficio, laboratori tecnici, garage, esterni, ecc… Ognuno di questi ambienti richiede specifiche esigenze di pulizia e relative detergenti professionali. Oggi le imprese di pulizia offrono una vasta gamma di prodotti che possono essere utilizzati per far fronte alla molteplicità di situazioni che si verificano.
Non solo. Negli ultimi anni si è sviluppata un’attenzione particolare per l’ambiente e la sua sostenibilità. Le imprese di pulizia professionali non sono rimaste indifferenti all’argomento. C’è stato quindi un impegno comune rivolto a garantire l’impiego e l’utilizzo di prodotti e detergenti con il minor impatto ambientali. Che si tratti quindi della pulizia cucina ristorante, piuttosto che delle pulizie post ristrutturazione, i detergenti professionali sono sempre più impiegati prodotti ecologici e che consentano una pulizia rapida, profonda e senza troppo sforzo.
Detergenti professionali per diversi settori applicativi
I detergenti professionali si differenziano soprattutto in base ai differenti settori applicativi:
- lavanderia industriali
- pulizia giornaliera
- settore ristorazione
- settore industriale
- negozi e commercio
- ecc…
I prodotti destinati all’impiego quotidiano, come quelli usati ad esempio per la pulizia professionale di case e appartamenti, devono assicurare un risultato professionale di alto livello. Sono prodotti delicati sulle superfici trattate, ma che riescono ad agire in profondità e a garantire una pulizia ed una sanitizzazione profonda e accurata.
Tutti i componenti chimici devono essere idonei alla normativa sull’igiene HACCP e registrati presso l’ISS (Istituto Superiore della Sanità). Sono stati sviluppate diverse soluzioni all’avanguardia, a prezzi competitivi e dalla resa superiore, garantendo, inoltre, rispetto per l’ambiente e per le persone che lo puliscono e lo vivono.
Molto spesso i componenti chimici dei prodotti usati per le pulizie professionali (soprattutto per quelle industriali) sono stabilite in base alle esigenze dei clienti finali. Proposti chimici su misura. Detergenti professionali, additivi industriali e prodotti per la depurazione delle acque, ogni sostanza è realizzata specificatamente per far fronte a determinate esigenze. Perchè pulire in modo professionale un appartamento, non è la stessa cosa di sanitizzare un laboratorio medico, o un capannone industriale. Per questo motivo ogni settore richiede prodotti diversi che vanno dai detergenti per la pulizia dell’acciaio, passando per i decalcificatori a base acida, fino ad arrivare al detergente antinebbia (un solvente per le diluizioni di vernici e la pulizia di pistole a spruzzo esente da clorurati).
Alta qualità e certificazione ISO
La certificazione ISO 9000 è quella serie di norme e linee guida sviluppate dall’Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), che definiscono il sistema di gestione della qualità all’interno dei processi aziendali. Modelli e linee guida adottate anche per la produzione dei detergenti professionali.
Queste norme stabiliscono come e quanto, i detergenti professionali, debbano essere neutri, biodegradabili, se devono essere a base di tensioattivi vegetali, la portata dell’impatto ambientale, ecc… I risultati delineano quindi prodotti di alta qualità, soggetti ad una serie di controlli selettivi e qualitativi di tutte le materie prime utilizzate durante la produzione.
La ricerca è alla base dell’alto livello qualitativo e del rispetto delle norme della ISO 9000. Ad essere soddisfatto, alla fine, non deve e non può essere solo il cliente finale. L’ambiente è importante e, di conseguenza, lo è l’ottimizzazione costante di impianti, attrezzature da lavoro e di tutti i prodotti impegnati nelle pulizie professionali.