Lavamoquette: uno strumento indispensabile per le impresa di pulizie

Lavamoquette

Le imprese di pulizie si occupano generalmente di edifici civili e industriali, di condomini, di pulizie tecniche, straordinarie e ordinarie. Le imprese sono chiamate a gestire le commesse negli ambienti più disparati, dalla grande distribuzione, alla logistica, dagli enti pubblici, all’industria. Per questo motivo hanno bisogno di macchinari e attrezzature professionali, di facile utilizzo e che consentano una gestione flessibile. Idropulitrici, lavamoquette, aspirapolveri, battitappeti, monospazzole, pulitori a vapore, ecc… Ogni strumento utilizzato vanta caratteristiche diverse a seconda dello sua destinazione e della grandezza della superficie da pulire.

Lavamoquette: che cos’è e a cosa serve

La moquette è una particolare tipologia di tappeto utilizzato ancora oggi in molti edifici direzionali, in quelli ricettivi (come alberghi, hotel, agriturismi, ecc…) o sui mezzi pubblici (tram, autobus, tram vie, ecc…) come rivestimento per i pavimenti. Molto bella ed elegante, con il passare del tempo, diventa un vero e proprio ricettacolo di sporco, polvere e allergeni. Di conseguenza la sua pulizia è assolutamente indispensabile. Richiede una costante igienizzazione per garantire alti standard qualitativi.
La moquette non può essere semplicemente lavata con acqua, sapone e una spazzola. Occorrono invece una specifica macchina, chiamata appunto lavamoquette.
La lavamoquette garantisce infatti una pulizia accurata e profonda, comoda da eseguire per l’operatore dell’impresa di pulizie e, soprattutto, assicura un risultato finale perfetto.

Lavamoquette: come funzionano

La lavamoquette è stata pensata e progettata proprio per assicurare una pulizia accurata e meticolosa dei tessuti. É infatti utilizzata anche per pulire tappeti, divani, interni di automobili, di aeroplani e di barche. Il loro funzionamento si base sempre sul concetto del rilascio sulla superficie da pulire, di un composto, formato generalmente da acqua e detergente. Acqua e detergente sono contenuti all’interno di un serbatoio, collegato ad una pompa, attraverso la quale è nebulizzato all’occorrenza all’esterno.
La soluzione scioglie lo sporco, che è immediatamente aspirato dalla lavamoquette. Lo sporco sciolto e sollevato è raccolto all’interno di un altro serbatoio collegato al sistema di aspirazione.

Lavamoquette

Lavamoquette professionali

La lavamoquette è uno strumento facilmente reperibile in commercio. Chiunque oggi può acquistarne una da utilizzare anche negli ambienti domestici. Le imprese di pulizia però utilizzano delle lavamoquette professionali, che non si limitano ad erogare la soluzione detergente e ad aspirare lo sporco, le più sofisticate infatti, riescono anche a sanificare il tessuto senza rilasciare aloni.
In altre parole le lavamoquette utilizzate dalle imprese di pulizia sono in grado, anche solo dopo una semplice passata, di pulire, aspirare e sanificare al passaggio, rilasciando un getto di vapore caldo, senza compromettere l’integrità del tessuto e senza lasciare residui o aloni sulla superficie.
Sono inoltre dotate di un sistema che permette di aspirare sia i liquidi che i solidi e di asciugare il tessuto una volta lavato.
Alcuni modelli permettono addirittura la ionizzazione, formando e rilasciando delle minuscole molecole d’acqua che purificano le superficie con le quali vengono in contatto.

Lavamoquette: come sono fatte

Solitamente le lavamoquette hanno un solo serbatoio e una potenza media che si aggira attorno ai watt. Questi modelli hanno una serie di accessori, bocchette e tubi estendibili, in dotazione per consentire la pulizia delle diverse superfici. Queste lavamoquette sono utilizzate nella maggior parte dei casi, per la pulizia di ambienti domestici.
Per aree più estese ed impegnative, come ad esempio uffici, stanze d’albergo, hall, ecc… entrano in gioco le lavamoquette professionali, ad alte performances.
Queste vantano una potenza notevolmente superiore (si parla anche di 2500 watt in alcuni casi), di un serbatoio dalle elevate capacità e soprattutto estraibile e comodo da svuotare. I cavi in dotazione sono molto, molto più lunghi (alcuni arrivano anche a 10 metri) e dispongono di numerose bocchette intercambiabili, per una pulizia versatile, resa quindi possibile su ogni superficie.

Le lavamoquette professionali utilizzate dalle imprese di pulizia erogano una maggiore pressione, che garantisce una vaporizzazione più energica del vapore misto alla soluzione detergente. Questo permette di conseguenza una pulizia più profonda, intensa e rapida. Inoltre la quantità d’aria pompata dal motore è superiore rispetto a quelle di uso prettamente domestico, quindi la quantità di sporco e polvere intrappolato e rimosso, è decisamente maggiore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivici
Whatsapp me
Salve, per qualsiasi richiesta scrivici...