Pulizie condominiali: perché conviene rivolgersi ad un’impresa di pulizie

Pulizie condominiali

Le spese per le pulizie condominiali sono, molto spesso, oggetto di dibattito tra i condomini. Riuscire a ripartire in modo equo le spese sostenute per l’igiene e la pulizia delle parti comuni, richiede un buon lavoro da parte dell’amministratore di condominio. Un modo semplice che riesce a mettere sempre tutti d’accordo, è quello di rivolgersi ad un’impresa di pulizie professionale, con un buon rapporto qualità/prezzo. La materia della ripartizioni delle spese per le pulizie condominiale è addirittura oggetto della giurisprudenza italiana. Il codice civile, infatti, prevede delle norme atte regolamentare la questione dal punto di vista giuridico. In questo articolo vogliamo indicarvi le regole base del Codice Civile che fanno riferimento alla materia e spiegarvi perché conviene sempre evitare il fai da te e rivolgersi invece ad un’impresa di professionisti.

Pulizie condominiali: la normativa

Delle pulizie condominiali non fanno parte solo quelle relative alle scale, ma devono invece essere considerati anche gli scalini, i corrimano, le rampe, gli intonaci posti al di sotto delle rampe stesse, i pianerottoli e le ringhiere. In altre parole rientrano nella normativa tutte le singole parti comuni di un condominio. Le spese per la loro pulizia, devono essere equamente ripartite tra i condomini.
Nel codice civile italiano sono cinque gli articoli che più di altri normano l’argomento:
art. 1117 c.c. – art 1123 c.c. – art. 1130 c.c. – art. 1136 c.c. – art.1134 c.c.

Pulizie condominiali

Art 1117 del Codice Civile

L’argomento trattato sono le scale interne ed esterne di un condominio, comprese quelle al piano terra con accesso alla strada. L’articolo stabilisce che ogni inquilino è tenuto a contribuire alla loro. pulizia e manutenzione. Le spese devono essere ripartite e sostenute tra ciascuno dei condomini, nelle modalità disciplinate. Tra i condomini, vengono inclusi oltre agli inquilini, anche i proprietari di negozi, garage, laboratori, studi privati ecc.

Articolo 1123 del codice Civile

Questo articolo stabilisce che le spese devono essere ripartite secondo misura nella quale sono utilizzate. In altre parole significa che la spesa è suddivisa in base al piano sul quale il condomino risiede.

Articolo 1130 del Codice Civile

Questa invece è un articolo dedicato nello specifico agli amministratori condominiali. Infatti il testo afferma che è compito dell’amministratore di mettere all’ordine del giorno l’argomento con l’obiettivo di regolare eventuali liti e inadempienze.

Articolo 1136 del Codice Civile

Modalità di votazione per la questione inerente delle pulizie condominiali. La votazione avviene in due momenti:
nella prima convocazione viene richiesta la metà più una dei voti favorevoli nella seconda convocazione basta semplicemente il voto di un terzo dei partecipanti.

Articolo 1134 del Codice Civile

Manutenzione e pulizia delle scale condominiali. Questa è ripartita per metà in base al valore dei singoli piani e, per l’altra, proporzionalmente all’altezza di ciascun piano dal suolo.

Pulizie condominiali: meglio le imprese di pulizia

Le leggi che regolamentano la materia sono piuttosto rigide. In virtù di queste è quindi sempre meglio evitare inutili contenziosi e rivolgersi direttamente ad un’impresa di pulizie che ne gestisca l’esecuzione. Meglio evitare soluzioni improvvisate che a lungo andare rovinerebbero sicuramente il clima condominiale.

Rivolgersi ad una ditta specializzata non può che essere la soluzione migliore per ottimizzare i tempi, ottenendo risultati professionali. Inoltre lasciando il lavoro in mano a dei professionisti, non sarà necessario stabilire dei turni di lavoro tra i condomini, che spesso e volentieri non vengono rispettati.

Infine una ditta di pulizie può garantire elevati standard qualitativi, che sicuramente non possono essere assicurati da un lavoro “domestico”. In brevissimi tempi e con un piano prestabilito, l’impresa può eseguire il lavoro necessario, garantendo anche il massimo livello qualitativo con certificazioni ISO 9000 e ISO 14000.

Pulizie condominiali: i prezzi

Non esiste un prezzo standard che è possibile indicare. Un preventivo per le pulizie condominiali varia in base alla quantità delle scale da pulire, all’eventuale presenza di cantine e garage compresi nel pacchetto offerto e infine, in base anche alla zona in cui opera l’impresa di pulizie stessa.

Gli spazi comuni di un condominio non possono essere abbandonati a se stessi. La loro pulizia e la loro manutenzione costante e duratura nel tempo è obbligatoria, per il bene di tutti. Per questo motivo è meglio affidarsi nelle mani di veri esperti che sanno utilizzare un’adeguata attrezzatura professionale per le pulizie.

Scrivici
Whatsapp me
Salve, per qualsiasi richiesta scrivici...