Sanificazione luoghi di lavoro: perossido di Idrogeno e sistema HyperDRYmist

Sanificazione luoghi di lavoro

Nel precedente articolo: “Sanificazione ambienti: protocollo di regolamentazione per la pulizia e l’igiene in azienda” abbiamo visto che l’Esecutivo, a seguito della pandemia da Coronavirus, ha reso obbligatoria la sanificazione ambientale con la Circolare n° 5443 del 22/02/20. Il trattamento deve essere eseguito in modo periodico e costantemente. Non deve quindi essere un intervento “spot”, ma ciclico e controllato. La sanificazione luoghi di lavoro, scuole, case, ambienti esterni, ecc… é di primaria importanza per garantire l’arginamento del diffondersi del virus. La Circolare prevede l’utilizzo di prodotti a base di ipoclorito di Sodio (0,1 – 0,5%), etanolo (62 – 71%) o perossido d’idrogeno (0,5%), nebulizzati attraverso un apposito macchinario.

Ipoclorito di Sodio

Si tratta del sale di sodio dell’acido ipocloroso (formula chimica NaCIO). Di solito è diluito dall’1% al25% circa, in soluzione acquosa. Il colore naturale è giallo paglierino ed è caratterizzato da un odore intenso e pungente. É utilizzato comunemente come sbiancante e disinfettante. É conosciuto con il nome di “candeggina” (dal verbo candeggiare, che significa rendere candido, bianco), usata per disinfettare sanitari, pavimenti, smacchiare, sbiancare, decolorare tessuti e capi di abbigliamento.
Grazie alla sua potente azione ossidante, l’Ipoclorito di Sodio è utilizzato come sporicida, fungicida e virucida.

Etanolo

L’Etanolo è un alcool a catena alchilica lineare (CH3CH2OH). É chiamato semplicemente “alcool”. Si tratta di un liquido incolore, dall’odore pungente, dal gusto bruciante (non si può ingerire). Volatile ed infiammabile, è molto volatile. Quando brucia la fiamma che si crea assume una colorazione bluastra, ma non è distinguibile in presenza di luce. É usato come disinfettante perché uccide i microorganismi denaturando le loro proteine e dissolvendo i loro lipidi. L’utilizzo di etanolo nella sanificazione luoghi di lavoro, case, ambienti esterni, ecc… garantisce l’eliminazione di batteri, funghi e virus (compreso il virus della Sars). Le miscele al 70% in massa di alcool sono quelle che possiedo il maggior potere antisettico.

Perossido d’idrogeno

Chiamato più semplicemente: “acqua ossigenata” è il più semplice dei perossidi. É stata sintetizzata per la prima volta nel 1818 da Louis Jacques Thénard. In commercio si trova come soluzione acquosa. Per indicarne la concentrazione si indicano i “volumi” (il numero di litri di ossigeno che possono essere sviluppati in condizioni normali da un litro di soluzione acquosa di H2O2).
Il perossido d’idrogeno è usato come antisettico in una concentrazione che varia dal 3% al 6% (20 volumi), mentre dosi maggiori vengono diluite.
L’acqua ossigenata agisce su due diversi fronti. Il primo è quello dovuto all’azione ossidante del perossido d’idrogeno, che denatura le proteine. Il secondo attraverso delle bollicine di ossigeno che puliscono meccanicamente , eliminando tutti i batteri. É il primo alleato nella sanificazione luoghi di lavoro, scuole, negozi, locali, parchi, strade, ecc…

Sanificazione luoghi di lavoro

Che cos’è il sistema HyperDRYmist

Il trattamento di disinfezione-decontaminazione è eseguito attraverso una nuova tecnologia automatizzata/temporizzata, che vede impiegato l’uso del perossido d’idrogeno 6% (chiamato prodotto 99S) per un determinato periodo di tempo di contatto. Questo sistema garantisce un grado molto elevato di decontaminazione, pulizia e sanificazione degli ambienti.

Il sistema HyperDRYmist è un metodo innovativo di sanificazione che unisce la forza del perossido d’idrogeno a quella dei cationi d’argento. Si tratta di una tecnologia che consente la nebulizzazione della soluzione disinfettante, con un grado di uniformità di distribuzione senza pari. Ogni area trattata con HyperDRYmist è coperta completamente attraverso la saturazione dell’ambiente. Ogni punto, anche quelli più inaccessibile, è sistematicamente raggiunto e coperto dal trattamento.
La soluzione disinfettante irrorata con il sistema HyperDRYmist si trasforma in una nebbia estremamente fine, composta da milioni di goccioline ultra fini. Le dimensioni estremamente piccole delle gocciole, permette al prodotto di raggiungere tutte le zone, anche quelle più difficili e inaccessibili normalmente.

La nebbia di prodotto è secca e possiede una grande efficacia bioacida, che inattiva i microrganismi patogeni presenti, arrestandone la diffusione ed interrompendo il relativo anello della catena contaminante.
Evapora nel giro di pochi minuti, senza lasciare residui e senza danneggiare le superfici con le quali entra in contatto.

Arieggiare i locali

Il trattamento con HyperDRYmist e il perossido d’idrogeno è eseguito in assenza di personale non autorizzato. Le uniche due precauzioni richieste prima di eseguire la sanificazione ambientale sono quelle dello sgombero di persone e alimenti.
Dopo il trattamento è consigliato arieggiare l’ambiente.
In alcuni casi, per esempio nella sanificazione di cortili, strade ed ambienti esterni in generale, la sanificazione è eseguita mediante l’impiego di atomizzatori a spalla (a pressione d’aria). In questo caso è usato un prodotto a base di ipoclorito di sodio (Sanyclor pro) nella diluizione indicata dalle raccomandazioni per la disinfezione di ambienti esterni e superfici stradali per la prevenzione della trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2. Versione del 29 marzo 2020.

Scrivici
Whatsapp me
Salve, per qualsiasi richiesta scrivici...