Un’impresa di pulizie professionale ha a disposizione diversi strumenti e macchinari per l’esecuzione dei lavori. Oltre alle idropulitrici, ad aspirapolveri e lavamoquette, tra le macchine maggiormente utilizzate troviamo le spazzatrici. Una spazzatrice è una macchina in grado di spazzare una superficie dura ed orizzontale, sia interna (corridoi, atri, palestre, ecc…) che esterna (piazzali, strade, cortili, ecc…).
Le spazzatrici sono suddivise in svariate categorie a seconda del tipo di motore, di spazzamento, di scarico rifiuti, di utilizzo, di guida e di sterzata.
Spazzatrici: come funzionano e dove vengono impiegate
Le spazzatrici sono quindi macchine in grado di raccogliere grandi quantità di rifiuti solidi, grazie alla meccanizzazione delle operazioni di pulizia professionale. Le ditte di pulizie professionali le impiegano per pulizie industriali di pavimenti di fabbriche, magazzini, capannoni, strade, uffici, negozi, ecc…
Sul mercato ne esistono diversi modelli, tutti diversi tra loro e classificati anche in base alla tipologia di lavoro da eseguire. Si va da quelli interamente meccanici, quindi senza motore, destinati alla pulizia di piccole superficie, alle spazzatrici stradali con motore a combustione. Quest’ultime sono impiegate prettamente nelle operazioni di nettezza urbana.
Le spazzatrici non devono essere confuse con le lavasciuga. Le prime infatti provvedono a raccogliere i rifiuti solidi, mentre le lavasciuga pavimenti si limitano a lavare i pavimenti utilizzando un detergente liquido.
Spazzatrici: tipologie e classificazione
Dalle dimensioni variabili, le spazzatrici si dividono in diverse tipologie in base a:
- Tipo di motore – benzina, diesel, gas o metano
- Tipo di Spazzamento – meccanico con caricamento anteriore sottovia, meccanico con caricamento posteriore sopravia, con caricamento tramite nastro o cucchiaie, meccanico aspirante, aspirante
- Tipologia di scarico dei rifiuti – manuale, meccanico a terra, meccanico in quota
- Tipo di utilizzo – industriale e stradale
- Tipo di guido – con uomo a terra o a bordo
- Sterzata – con ruote anteriori o posteriori e sterzata sulle quattro ruote.
Sistema meccanico aspirante
Le spazzatrici industriali utilizzate per le pulizie professionali funzionano solitamente con un sistema meccanico aspirante. Questo significa che la raccolta dello sporco avviene meccanicamente tramite delle spazzole laterali. Le spazzole convogliano i detriti e i rifiuti verso il centro della macchina. Al centro della macchina si trova una spazzola centrale cilindrica che, ruotando, lancia ad elevata velocità, i detriti e i rifiuti, su di un convogliatore verticale.
A questo punto i rifiuti sono caricati dall’alto nel contenitore rifiuti, in questo modo la capacità di caricamento del mezzo è ottimizzata al massimo.
La spazzola centrale cilindrica può essere sollevata. La polvere aspirata, è trattenuta nel contenitore rifiuti grazie alla depressione creata nel contenitore stesso da due ventole d’aspirazione ad alta portata e prevalenza.
Il filtraggio dei rifiuti riesce a trattenere anche le polveri più fini. Il filtraggio garantisce che nell’ambiente venga reintrodotto esclusivamente aria pulita, quindi filtrata da polveri, sporcizia e particelle malsane.
Pulizie industriali e spazzatrici professionali
Le spazzatrici sono usate dalle imprese di pulizia per ambienti industriali, come fabbriche, capannoni, piazzali, ecc… La raccolta meccanico-aspirante permette l’impiego delle spazzatrici anche in ambienti esterni, durante tutto l’anno. Questo perché sono in grado di raccogliere sabbia, polveri, accumuli di foglie ed aghi di pino, residui e scarti di lavorazioni industriali, ecc… Le spazzatrici lavorano perfettamente su superfici sia asciutte che bagnate.
I vantaggi di affidarsi alle imprese di pulizie professionali
Le imprese di pulizia che impiegano le spazzatrici, offrono numerosi vantaggi ai propri clienti. Ad esempio la velocità di spazzamento è nettamente superiore rispetto ad altre tipologie di approccio, soprattutto riguardo a grandi superfici (come potrebbero essere i piazzali adibiti alla vendita di macchine, piuttosto che quelli riservati a grandi officine).
Inoltre le spazzatrici permetto di raccogliere una grande quantità di rifiuti solidi, pesanti e di grandi dimensioni, operazioni, queste, impossibile da compiere manualmente.
Permetto lavaggi a secco, o comunque in presenza di poca acqua (ricordiamo che lavorano bene su superfici umide e asciutte). Infine la polvere e il materiale volatile raccolto, rimane chiuso ermeticamente all’interno del contenitore, senza rischiare dispersioni che vanificherebbero tutto il lavoro.