Il marmo è un elemento decorativo e struttura le di pregio. Largamente utilizzato nel settore edile e del design, il marmo è un materiale resistenze e al tempo stesso delicato. É un materiale che richiede attenzioni e cura e non può essere tralasciato nel tempo o abbandonato a se stesso. Affinché risulti sempre splendente e pulito, deve essere sottoposto a trattamenti specifici.
Trattamenti che richiedono l’impiego di detergenti professionali particolari, la cui composizione chimica non sia aggressiva e rispetti la naturalezza del materiale. Al tempo stesso, però, devono essere prodotti in grado di pulire a fondo le superfici e ne devono garantire la brillantezza e la sanitizzazione. Quando si hanno diverse superfici in marmo da pulire, sia in casa che in ufficio o in negozio, la cosa migliore da fare, è quella di assegnare il lavoro ad un’impresa di pulizie professionale che abbiamo, in passato, già trattato questo splendido materiale d’arredo.
Trattamenti marmo: la tecnica della cristallizzazione
Una delle tecniche più efficaci e più conosciute per pulire il marmo, è quella della cristallizzazione. Particolarmente apprezzata perché eseguita senza l’impiego di di levigatrici, o cere protettive. Il sue segreto è quello di ottenere ottimi risultati mediante una specifica reazione chimica.
Si tratta però di una tecnica utile solo se la superficie in marmo è stata accuratamente lavata e asciugata e se non presente deformità, o dislivelli o gradini. Con la tecnica della cristallizzazione non si corre il rischio di provocare graffi, decolorazioni o altre macchie indelebili.
I vari trattamenti del marmo
Il materiale marmoreo può essere sottoposto a diversi trattamenti:
- antimacchia
- antiscivolo
- impermeabilizzante
- idrorepellente
- levigante
Ciascuno di essi non è una semplice pulizia della superficie, ma richiede tempo, impegno e soprattutto capacità. Non tutti i trattamenti sopra indicati possono quindi essere svolti personalmente. Il fai da te in questi casi potrebbe rivelarsi pericoloso. Non sapendo dove mettere le mani, quali prodotti utilizzare o, peggio ancora, quali strumenti e macchinari impiegare, i danni causati alle superfici in marmo potrebbe rivelarsi definitive.
Meglio quindi assegnare il lavoro ad un’impresa di pulizie professionale che abbia esperienza nel settore e che, in passato, abbiamo già trattato diverse superfici in marmo. Ad esempio la ditta di pulizie deve sapere che spesso i pavimenti in marmo esterni, devono essere protetti da umidità e pioggia. In questo modo la pavimentazione potrà conservare intatta nel tempo tutta la sua bellezza. In questi casi è necessario quindi utilizzare un’idrorepellente, cioè un prodotto chimicamente composto da elementi in grado di conferire al pavimento impermeabilità all’acqua. Questo trattamento si rende particolarmente necessario e adatto alle pavimentazioni esterne, soggette molto di più alle intemperie atmosferiche.
Trattamenti marmo: perché è importante rivolgersi ad una ditta
I prodotti usati per i vari trattamenti del marmo, sono articoli ed elementi professionali che richiedono una certa dimestichezza nell’utilizzarli. Sono prodotti chimici (per lo più) che, se utilizzati, quando e dove non dovrebbero, possono causare notevoli danni alle superfici.
É importante quindi conoscere a fondo le caratteristiche della superficie in marmo da pulire prima di scegliere il prodotto da utilizzare. In linea di massima le superfici in marmo sono simili, ma non del tutto uguali. Quindi è possibile che per alcune sia necessario una preparazione pre trattamento specifica, che invece altre non richiedono proprio.
Per evitare di ritrovarsi, a fine trattamento, con un pavimento danneggiato, macchiato e rovinato definitivamente., è sempre meglio rivolgersi ad una ditta di pulizie professionale. I loro staff saprà quali sono i prodotti migliori da utilizzare per le superfici specifiche e conoscerà senza dubbio le tecniche di applicazione, posa e detersione che richiedono.