Trattamento cotto esterno: pulizia e preservazione delle superfici in cotto

Trattamento cotto esterno

Pavimenti e superfici in cotto sono solitamente associate ad abitazioni di campagna. Oggi però questo materiale è apprezzato e scelto anche per case e appartamenti in piena città. Sempre più presente in cucine, taverne, salotti moderni, cortili, verande, terrazze e balconi, dallo stile contemporaneo e non solo rustico, il cotto spopola come materiale di qualità e dall’elevato impatto visivo. Questo materiale naturale, richiede però alcune accuratezza e una certa costante manutenzione ordinaria/straordinaria.

Essendo un materiale poroso, in quanto pietra naturale, tende ad assorbire lo sporco e residui vari. Particolare attenzione è richiesta ad esempio per la pavimentazione esterna. Essendo soggetta agli agenti atmosferici, alle intemperie e ad elementi corrosivi e/o acidi, richiede cura e dedizione. Il trattamento cotto esterno è quindi uno dei servi in cui, imprese di pulizie come la Impa service, si è specializzata nel corso del tempo. Consapevole della costante crescita di utilizzo di questo fantastico materiale, si è specializzata in tecniche specifiche per garantirne un’accurata pulizia e una manutenzione costante e duratura.

Pavimenti in cotto: fascino d’altri tempi

Utilizzato sin dall’antichità, il cotto è oggi un materiale fortemente diffuso nell’edilizia contemporanea. Il cotto appartiene all’area materica della ceramica, anch’essa derivante dall’argilla. Il tipico colore rossastro/ambrato deriva proprio dalla sua stretta parentela con l’argilla. Questo materiale presenta molte caratteristiche legate agli ossidi di ferro, che favoriscono il processo di colorazione durante la fase successiva, con la quale viene trasformata attraverso la cottura.

Materiale resistente e versatile, garantisce robustezza e solidità ad ogni pavimento o struttura. L’elevato grado di porosità del cotto lo rende estremamente assorbente. É inoltre un materiale molto resistente agli sbalzi termici e alla maggior parte degli agenti chimici.

Tutte queste peculiarità del cotto, lo rendo unico e insostituibile a conferire agli ambienti, interni ed esterni, un classico fascino d’altri tempi. Preservare questo fascino nel tempo, però, richiede anche manutenzione sia ordinaria che straordinaria. Questo deve avvenire nel quotidiano da parte degli stessi proprietari, ma anche attraverso trattamenti ad hoc periodici da parte di imprese di pulizia specializzate che sappiano riportare la pavimentazione agli antichi splendori.

Trattamento cotto esterno: segni di pneumatici, residui di stucco cementizio, macchie di muffa e umidità

La pavimentazione in cotto per esterni è sollecitata da continui attacchi di agenti esterni. Dalla pioggia, al vento, dal passaggio di biciclette e automobili, per arrivare al normale calpestio di passaggio. Tutti questi elementi, da soli o sommati tra loro, a lungo andare logorano, sporcano e deturpano il pavimento.

Le superfici in cotto poste in opera in esterno, tendono a macchiarsi facilmente e frequentemente, ed è quindi opportuno effettuare una corretta pulizia per far tornare la superficie pulita e splendente. Non è un lavoro semplice e alla portata di tutti, soprattutto in base al risultato che si vuole ottenere. Di conseguenza è meglio richiedere l’intervento di una ditta specializzata nel trattamento cotto esterno e lasciar fare ai professionisti.

Non è solo una questione di specializzazione e intervento ad hoc, si tratta anche della diversa tipologia di prodotti e macchinari utilizzati per eseguire la pulizia. Le imprese di pulizia infatti usano per lo scopo specifici detergenti deceranti sgrassanti, ideali per pulire e sgrassare pavimenti in cotto (o pietra naturale). Prodotti particolari, non disponibili al commercio al dettaglio o sul mercato dei consumer, che risultano delicati sulle superfici, che non aggrediscono (rischiando di danneggiarle) e detergono. Adatti a rimuovere anche le macchie più ostinate, in combinazione con il getto di un’idropulitrice professionale e spazzoloni o un monospazzola con disco verde, si rivelano l’arma vincente contro lo sporco.

Il cotto è un materiale resistente e robusto, ma al tempo stesso molto delicato. Deve essere trattato da mani esperte che sappiano quando è il momento di detergere e quando quello di risciacquare.

Pavimenti in cotto: macchie e sporcizia

I pavimenti in cotto esterni possono presentare tutta una serie di diverse macchie e residui. Ricordiamo ad esempio le efflorescenze saline, dovute all’umidità di risalita dal sottosuolo, oppure macchie dovute all’azione di muffe, alghe e muschi. Senza dimenticare gli annerimenti da smog, polvere e macchie da ristagno di foglie e acqua piovana.

A scongiurare tutto questo è indispensabile la manutenzione straordinaria, ma quando questa non basta più, è necessario far intervenire un’impresa di pulizie che sappia dove e come muoversi.

Un buon consiglio da seguire. Per evitare interventi drastici, è buona cosa utilizzare ad esempio degli idrorepellenti traspiranti che difendano dall’umidità ed impediscano la formazione di efflorescenze, alghe e muschi. Interessanti ed utili anche prodotti come antimacchia ad effetto naturale, che proteggono dallo sporco e dall’unto tutti i materiali assorbenti.

Un buon esempio di “prima e dopo” ve lo mostriamo nella nostra galleria di lavori, dove, tra gli altri, abbiamo eseguito un intervento di trattamento cotto esterno in una splendida villa alle porte di Milano.

Trattamento cotto esterno

Scrivici
Whatsapp me
Salve, per qualsiasi richiesta scrivici...